
Si è svolto con grande partecipazione il workshop “Filiera corta, sicurezza alimentare e sostenibilità – Come far crescere il sistema produttivo locale”, che ha avuto luogo il 7 luglio presso Confagricoltura Foggia.
L’incontro ha riunito esperti del settore agroalimentare, rappresentanti istituzionali, imprese agricole, associazioni di categoria e cittadini, con l’obiettivo di promuovere un confronto concreto sulla valorizzazione delle filiere corte come strumento di sviluppo sostenibile, sicurezza alimentare e rilancio dell’economia locale.
Tra gli interventi più apprezzati:
- Filippo Schiavone, Presidente di Confagricoltura Foggia, che ha evidenziato il ruolo delle politiche pubbliche nella promozione dei circuiti agroalimentari locali.
- Giuseppe Campanaro, direttore di Confagricoltura Foggia, che ha sottolineato l’importanza della sovranità alimentare e delle scelte normative per tutelare il territorio.
- Saverio Di Mola, che ha parlato di sicurezza e tracciabilità degli alimenti locali.
- Pasquale De Vita, direttore del GAL Meridaunia, che ha presentato strumenti e fondi a sostegno delle imprese rurali.
Durante la tavola rotonda finale, sono emerse proposte operative per rafforzare i legami tra produttori e consumatori, investire sulla formazione tecnica degli operatori, migliorare le infrastrutture logistiche locali e incentivare la promozione del prodotto a chilometro zero.
“La filiera corta non è solo una scelta etica, ma una strategia concreta per tutelare la qualità, l’ambiente e l’economia del nostro territorio”, ha commentato Saverio Di Mola a conclusione dell’evento.
L’incontro si è concluso con una degustazione di prodotti tipici locali, offrendo ai partecipanti un’esperienza diretta della qualità e della varietà dell’agroalimentare del territorio, presso l’azienda agricola di Saverio Di Mola.