Partecipazione attiva e idee concrete al workshop su educazione alimentare e filiera corta

Consumatori consapevoli e nuovi modelli di vendita: la sfida è già iniziata

Pietramontecorvino, 15 luglio 2025 – Si è svolto con grande partecipazione e interesse il workshop “Educazione alimentare e nuove forme di vendita: le sfide della filiera corta”, tenutosi il 14 luglio 2025 presso la sede di Confagricoltura a Pietramontecorvino. L’evento ha riunito esperti del settore agroalimentare, educatori, istituzioni locali e cittadini, aprendo un confronto vivo e multidisciplinare sul futuro della produzione e del consumo alimentare sostenibile.

Durante l’incontro si è discusso di come l’educazione alimentare – sia nelle scuole che nella comunicazione pubblica – possa rappresentare un motore di cambiamento per il consumo responsabile, in sinergia con l’adozione di nuovi modelli di vendita diretta, come i mercati a km 0, le piattaforme digitali locali e i gruppi d’acquisto.

Tra gli interventi:

  • Pasquale De Vita, che ha parlato di consumo responsabile e nuovi mercati
  • Giuseppe Campanaro, con un focus su sinergie tra piattaforme digitali e vendita diretta
  • Luigi Orsitto, che ha presentato il progetto “Accorciamo le distanze”

“La filiera corta non è solo una questione di distanza, ma anche di relazione: creare legami tra chi produce e chi consuma è un atto politico ed educativo”, ha affermato Pasquale De Vita.

Il workshop si è concluso con una degustazione guidata di prodotti locali, a cura di aziende agricole del luogo e l’azienda De Vita, offrendo ai partecipanti un’esperienza concreta dei valori trattati durante l’incontro.

I materiali dell’evento saranno disponibili su: www.accorciamoledistanze.it

Confagricoltura Foggia

Leggi il precedente

Sviluppo delle reti di mercati locali a filiera corta

Leggi il successivo

Daunia Durum – Confagricoltura Foggia: presto un marchio di qualità per il grano duro